San Valentino. Tempo d’amore!

SAN VALENTINO: PARLIAMO D’AMORE!

Ed eccoci arrivati al giorno tanto atteso dagli innamorati: San Valentino!

Per chi non lo sapesse, la leggenda nasce nel lontano III secolo quando il vescovo Valentino, incontrata una giovane ragazza povera in procinto di sposarsi, decise di regalarle la quantità di denaro necessario a costituire la dote, indispensabile per coronare il suo sogno d’amore. Il generoso dono, nato dall’amore e con il fine ultimo dell’amore, consacrò il santo vescovo come protettore degli innamorati. Al giorno d’oggi San Valentino dai più è visto come l’ennesima festa commerciale che poco ha a che fare con l’amore.

Ma non deve per forza essere così! Potremmo cogliere questa occasione per qualche riflessione su noi stessi, sul nostro rapporto con l’amore e con la persona che ci sta acconto!

Ho deciso di proporre 5 film che sicuramente avrete visto, che hanno avuto più o meno successo, ma che partono tutti dalla stesso presupposto: l’amore è un viaggio alla scoperta di se stessi che quasi sempre, per i più fortunati, si conclude con il trovare una persona che sappia capirci ed ascoltarci.

Il primo film che mi sento di proporre è IL LATO POSITIVO. Tratto dall’omonimo libro dal quale si discosta non poco, racconta la storia di Pat che, uscito da un istituto psichiatrico, torna a vivere con i genitori, dopo aver perso moglie, casa e lavoro. Lungo il tragitto incontrerà Tiffany, una giovanissima donna appena rimasta vedova. Il lieto fine è dietro l’angolo: i due si scoprono innamorati nella scena conclusiva. La cosa veramente importante, che ci fa amare i protagonisti, è il percorso interiore che i due affrontano per poter uscire dalla crisi esistenziale in cui sono precipitati, che li condurrà a conoscersi, a capirsi ed infine ad innamorarsi.

Il secondo film della lista è uno dei miei preferiti, lo guardo ogni volta che viene trasmesso in tv e credo che racconti la storia di ognuna di noi. Sto parlando de IL MIO GROSSO GRASSO MATRIMONIO GRECO. La storia di Toula e Ian la conoscerete sicuramente e anche in questo caso la vicenda parte dalla volontà di Toula di migliorare la propria vita. Il percorso di trasformazione, raccontato in maniera divertente e spassosa, ci insegna che l’amore per l’altro nasce dopo aver scoperto l’amore per noi stessi. Se non funzioniamo da soli, non potremo mai funzionare in coppia.

Continuiamo con un altro film, diverso, triste, ma stracolmo di speranza: PS. I LOVE YOUIl film inizia come una commediola un pò nevrotica, ma a cinque minuti dall’inizio il marito della protagonista, amore della sua vita, muore. Tutto il film ruota intorno alla rinascita di Holly, percorso che affronterà guidata dalle lettere che il marito le fa arrivare in date ben precise. Attraverso il dolore della perdita e il senso di vuoto che la circonda, Holly capirà che è lei a dover dare un senso alla sua vita, realizzandosi nel lavoro e concentrandosi su ciò che la fa stare bene.

Penultimo film scelto, UNA PROPOSTA PER DIRE SI. Se non lo avete visto, fatelo! Il motore della storia è un’antica tradizione irlandese che permette alle donne di fare la proposta di matrimonio al proprio fidanzato solamente una volta ogni quattro anni, il 29 febbraio. Così Anna parte da Boston per raggiungere il fidanzato a Dublino, ma durante il percorso incappa in Declan, scorbutico, beffardo e dolce irlandese. Il viaggio attraverso la bellissima Irlanda del sud si snoda parallelo ad un percorso interiore di riscoperta, grazie al quale Anna capirà che tutto ciò che vuole dalla vita e che ha finalmente ottenuto non è ciò che la rende felice.

Ed infine ho scelto L’AMORE NON VA IN VACANZA, film in cui le due protagoniste, Amanda e Iris, si scambiano la casa e la vita per il periodo natalizio: Londra VS Los Angeles. L’idea era quella di scappare dai problemi, ma si sa, i problemi hanno il cattivo vizio di seguirci! Messe di fronte alle proprie paure, grazie ai nuovi amici, entrambe sapranno riprendere in mano la loro vita, riscoprendo il proprio valore.

Eccoli qui, i miei 5 film a lieto fine, romantici e divertenti, ma che propongono spunti per una riflessione più profonda. Fondamentale è amare se stessi, essere soddisfatti e sicuri di sé. Solo così quando l’amore arriverà da noi, potremo riconoscerlo e accettarlo.

 

 

Share this post

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin
Share on pinterest
Share on print
Share on email