Come Scrivere Partecipazioni di Matrimonio?
LE PARTECIPAZIONI DI NOZZE: IL PRIMO PASSO VERSO IL MATRIMONIO
Come scrivere le partecipazioni di nozze?
Quella delle partecipazioni è una questione che preoccupa sempre le coppie che hanno appena deciso di sposarsi!
Come realizzare le partecipazioni di matrimonio?
Oltre che dell’organizzazione del matrimonio, io solitamente mi occupo anche di curare l’aspetto grafico dell’evento. E in questo compito rientra anche la progettazione e la realizzazione delle partecipazioni. Mi sono sempre trovata davanti situazioni differenti, con richieste più o meno particolari.
Facendo un po’ di ricerca su cosa dice il galateo e su cosa si vocifera nei diversi blog di wedding, ho letto tantissime regole da rispettare, tantissimi errori da non commettere, consigli e ammonimenti.
Io preferisco partire dall’idea che non c’è una regola da seguire. E’ vero, le partecipazioni sono in un certo senso il biglietto da visita del matrimonio; raccontano lo stile della coppia e lasciano immaginare cosa succederà il giorno del matrimonio. Detto ciò, ogni coppia può decidere liberamente cosa fare e come impostare le proprie partecipazioni, soprattutto se ci si affida ad un grafico o ad un artigiano in grado di personalizzarle a 360 gradi.
Si può decidere di creare un fil rouge per la grafica di tutto il matrimonio oppure di rendere le partecipazioni un unicum irripetibile; si possono realizzare degli inviti da spedire esclusivamente via mail, con un risparmio notevole di soldi e di carta (l’ambiente ve ne sarà grato).
Avete scelto un colore dominante o un tema e volete che la partecipazione rispecchi questo aspetto? Benissimo! Vi piace più un invito classico, in un tono pastello, delicato ed elegante? Va bene anche questo!
Cosa scrivere all’interno delle partecipazioni?
Di formule ce ne sono tantissime, ma lasciate che il testo sia frutto del vostro pensiero, senza copiarlo da qualche parte. Assicuratevi solo che siano presenti i dati fondamentali e che siano scritti senza errori di ortografia: data, orario e luogo della cerimonia e del ricevimento sono informazioni indispensabili!
A questo potete aggiungere ciò che più volete: una vostra foto, un qrcode a cui attaccare un link con un vostro video per invitare le persone o il percorso per arrivare alla location scelta, una frase a cui siete particolarmente legati.
Ricordate che state invitando la vostra famiglia e i vostri amici, che ben vi conoscono e che saranno ben lieti di rivedere nelle partecipazioni il vostro carattere e il vostro amore. E per quello che riguarda il regalo? Ci sono diverse correnti di pensiero. Per alcuni è assolutamente vietato scrivere qualsivoglia riferimento, per altri si deve specificare per cosa si useranno i soldi, per il viaggio di nozze o per la nuova casa, per altri ancora si deve fare una lista nozze, alcuni suggeriscono di mettere direttamente l’Iban. Insomma anche in questo caso ognuno la pensa differentemente.
Il mio consiglio? Decidete voi in base alle vostre esigenze e alle vostre necessità.
Che sia per la luna di miele, per gli elettrodomestici e i mobili della nuova casa, che abbiate fatto una lista nozze in un negozio fisico o on line, che con i soldi abbiate deciso di pagarvi il matrimonio stesso, che preferiate i contanti o il bonifico, siete voi a conoscere i vostri invitati. Se siete nel dubbio più totale, chiedete ai vostri genitori, che sicuramente sapranno aiutarvi e consigliarvi al meglio per quello che riguarda famiglia e parenti.
Cosa Scrivere sulla busta delle partecipazioni matrimonio?
E quando le partecipazioni sono pronte, cosa scrivere sulla busta? Quanto tempo prima inviarle? Se le partecipazioni sono consegnate a mano, potete scrivere semplicemente il destinatario, che sia un’intera famiglia o una coppia o una persona single. Se dovete spedirle, occhio all’indirizzo! Vanno spedite all’incirca tra i tre e due mesi prima del grande giorno!
Unico consiglio che mi sento di darvi: fate attenzione, quando invitate una famiglia, alla situazione dei diversi componenti. L’invito può essere rivolto all’intera famiglia o solo ad alcuni componenti; se ci sono figli fuori casa, a questi va inviata una partecipazione apposita per loro; se invitate un amico con una nuova ragazza, potrete dargli una partecipazione con il doppio nome oppure una solamente riservata a lui specificando di estendere l’invitato anche a lei (il famoso +1). Mi rendo conto che qui è un po’ più complicata la questione e che ci sono delle regole da rispettare, ma lasciatevi guidare dal buonsenso! Fate delle prove, decidete una strategia e comprate una bella penna, se volete scriverle a mano. Se optate per la stampa, attenti agli errori: ogni busta stampata aumenterà il conto finale!
A mio avviso, realizzare una partecipazione perfetta da un punto di vista formale, ma anonima, priva di carattere, che non parli di voi non ha alcun senso. Chiedete consigli ai vostri amici più fidati, ai genitori o ai fratelli, confrontatevi con loro e provate mille volte a scrivere il testo, prima di scegliere la formula definitiva. Ma non lasciatevi guidare da ciò che si deve fare o scrivere, siate semplicemente voi stessi.
Ecco alcuni esempi di partecipazioni realizzate da me per i miei cari sposi. Le personalizzazioni sono infinite e vi aiuterò io a realizzarle secondo i vostri gusti e seguendo tutti i precedenti consigli 😉