IL VELO DA SPOSA: COME SCEGLIERLO PER ESSERE PERFETTE IL GIORNO DEL MATRIMONIO!
“L’abito fa il matrimonio, ma il velo fa la sposa”.
Il velo è uno degli accessori più importanti per una sposa. Insieme al bouquet ti accompagnerà durante la cerimonia e sarà uno dei protagonisti delle foto, sia durante i preparativi che subito dopo aver detto Sì.
Poiché l’abito e il velo devono valorizzarsi a vicenda, devono anche essere scelti contemporaneamente ed abbinati nel colore, nella forma e nei dettagli.
Ricorda che la scelta di indossare il velo, e soprattutto quale velo indossare, è tua.
LA TRADIZIONE DEL VELO. Da dove arriva?
L’usanza di indossare il velo ha origine antichissime. Le spose dell’antica Grecia lo indossavano per coprire il volto fino al termine del banchetto nuziale.
Presso i Romani il velo era simbolo di buon augurio. Durante la cerimonia veniva posato anche sul capo dello sposo, per proteggere la coppia. Il flemmum, questo il nome del velo, era di colore rosso o giallo, fermato da una coroncina di mirto e di fiori d’arancio.
Con l’arrivo del Cristianesimo fu associato alla purezza e alla castità, divenendo bianco. L’attenzione doveva essere sull’anima della sposa e non sulla sua bellezza, quindi il velo la nascondeva per intero.
Nel corso del Medioevo la sua funzione si trasformò. La maggior parte dei matrimoni erano concordati dalle famiglie e il velo, quasi sempre di lino fermato sul capo da fili d’oro e perline, aveva il compito di nascondere il volto della sposa fino a patto nuziale siglato. Di romantico e simbolico c’era ben poco: si voleva evitare un rifiuto da parte dello sposo di una sposa poco avvenente!
Nell’ultimo secolo il velo ha iniziato a seguire la moda, perdendo tutti i significati attribuitigli nel corso della storia. La voliera, ossia la parte di velo che copre il viso della sposa e che viene alzata dallo sposo, non è più un obbligo. Il gusto personale e le possibilità economiche sono diventati gli unici fattori.
COME SI SCEGLIE? 6 CONSIGLI UTILI PER IL VELO PERFETTO!
Ci sono diverse tipologie di velo, che è caratterizzato dalla lunghezza, dall’ampiezza e dalla forma, dal colore e dalle decorazioni.
In linea generale, il consiglio che do alle spose che decidono di indossare il velo è quello di tenere sempre a mente la regola del contrario. Se il vestito è molto lavorato, meglio optare per un velo semplice; se l’abito invece è in raso, leggero e lineare, un velo lungo e lavorato sarà la carta vincente.
Ma quali sono i criteri da seguire per scegliere il velo?
1) DOVE SARA’ LA CERIMONIA E CHE STILE AVRA’?
Molto dipende da che tipo di cerimonia avete scelto e dallo stile del matrimonio. Se avete progettato un matrimonio semplice e informale, un velo corto potrebbe fare al caso tuo. Al contrario una cerimonia importante richiederà un velo più lungo. Discorso a parte per i matrimoni che si rifanno ad uno stile particolare, che determinerà tutti gli accessori, compreso il velo.
2) CHE ABITO DA SPOSA HAI SCELTO?
Fondamentale è provare il velo insieme all’abito, per abbinarli al meglio. Se hai scelto un abito con un meraviglioso pizzo sulla schiena, perché tagliarlo con un velo di media lunghezza? Meglio sceglierne uno lungo ma leggerissimo, che lasci intravedere la trama del pizzo. Se vi sposate in chiesa e il vestito ha le spalle scoperte, una mantiglia può correrti in aiuto! Se invece hai optato per un abito con il colletto alto, la scelta di una veletta sarà vincente.
3) CHE FORMA HA IL TUO CORPO?
Considera anche la forma del tuo corpo. Se non sei altissima, un velo troppo lungo renderà la tua figura pesante, mentre se hai dalla tua qualche centimetro in più, potrai osare con le lunghezze!
4) CHE FORMA HA IL TUO VISO? OVALE, QUADRATO A TRIANGOLO O ROTONDO…
Il velo incornicerà il tuo viso. Anche in questo caso vale la regola del contrario. Cerca di sfinare un viso quadrato con un velo lungo e a cascata, di arrotondare un viso a triangolo con un velo corto e voluminoso, di armonizzare un viso più paffuto con un velo morbido ai lati del viso. Se hai il viso ovale, il semaforo è verde per qualsiasi tipologia di velo!
5) COME ACCONCERAI I CAPELLI?
Altro fattore da considerare è l’acconciatura che avrai quel giorno. Il velo verrà fissato a seconda di come porterai i capelli. Genericamente su capelli corti si può optare per un velo corto; se deciderai di raccoglierli, si può optare per un velo medio o lungo; se saranno sciolti, il velo dovrà essere più lungo dei capelli e coprire l’intera capigliatura.
6) NON SCORDARTI IL BUDGET!
A seconda di come è realizzato, del tessuto, della lavorazione e degli ornamenti il costo di un velo varia di molto. Non provare un velo che supera il budget che ti sei prefissata per questa spesa. Rischi di innamorarti di qualcosa che non potrai avere.
LE 4 CARATTERISTICHE IMPORTANTI DI UN VELO DA SPOSA?
Per scegliere quello giusto, può essere utile sapere come è fatto un velo da sposa, quali sono le sue caratteristiche e cosa bisogna guardare per capire se ne abbiamo di fronte uno di qualità.
IL TESSUTO E LA MANIFATTURA DI UN VELO DA SPOSA
Precisiamo subito che ogni tessuto a seconda di come è tagliato e lavorato “cade” in maniera diversa.
I tessuti più usati per il velo da sposa sono quelli leggeri sia alla vista che al tatto. Il tulle, sintetico o in seta, lo chiffon, trasparente ma leggermente crespato, il georgette, delicato ma impercettibilmente ruvido, il pizzo, decorazione che diventa tessuto: questi i più diffusi!
E’ importante anche come viene lavorato il tessuto.
In un’epoca in cui ogni lavorazione è fatta da macchine, alcune cose trattengono il fascino dell’antico e la bellezza dell’artigianalità. Un velo ricamato e cucito con tecniche sartoriali si nota e alcune lavorazioni sono così delicate e pregiate che possono essere eseguite solo da mani esperte.
Guarda le rifiniture e le cuciture per essere sicura della qualità e attenzione che non ci sia colla!
IL BORDO E GLI ORNAMENTI DI UN VELO DA SPOSA
Altra caratteristica importante, soprattutto in base al vestito che hai scelto, è il bordo.
Il velo a taglio vivo è perfetto per ogni abito e in ogni occasione.
Il bordo in raso, più o meno alto, è tra i più diffusi e molto spesso viene irrigidito per ottenere l’effetto ad onde; quello in organza è forse il più evanescente, sottile e discreto; mentre il più romantico resta il bordo in pizzo. In questo caso bisognerà porre particolare cura nell’abbinare il velo all’abito. Se il pizzo è presente su entrambi i capi, il ricamo dovrà essere lo stesso.
Attenzione poi ai decori. Molti veli sono arricchiti con applicazioni e lavorazioni particolari. Assicurati che siano realizzati a mano e di buona fattura, anche se il prezzo salirà in modo vertiginoso, tenendo a mente la regola del contrario: se un abito è già riccamente decorato, il velo dovrà essere semplice; se hai optato per un abito leggero, il velo potrà avere decorazioni più vistose.
LA LUNGHEZZA DEL VELO DA SPOSA
La caratteristica che subito si noterà appena gli invitati ti vedranno sarà la lunghezza del velo.
Possiamo individuare tre grandi categorie: i veli corti, quelli medi e quelli lunghi.
I veli corti possono arrivare a coprire le spalle, ma non superano i 50 cm. Sono eleganti e sofisticati, ma allo stesso tempo sbarazzini e informali! Sono l’ideale per esaltare un taglio di capelli corto o se si vuole dare un tocco retrò al proprio aspetto. Troviamo la veletta, che può arrivare fino al mento o fermarsi a coprire il taglio degli occhi; il velo triangolare, realizzato con più strati di tulle che arriva poco al di sotto delle spalle; il fascinator, a metà tra cappellino e veletta, arricchito con fiocchi, strass o piume.
Il velo da sposa medio copre tutta la schiena e tocca terra, senza aver lo strascico. Molto romantico e facile da portare, aiuta a sdrammatizzare un abito importante, mantenendo comunque una certa eleganza. Può essere abbinato con abiti senza strascico e che hanno lavorazioni particolari sulla gonna. Di tutte e tre le tipologie, è il più difficile da abbinare: si corre il rischio di tagliare la figura della sposa o di coprire dettagli dell’abito.
Infine troviamo il velo da sposa lungo, che tocca terra e supera lo strascico dell’abito da sposa di una decina di centimetri. Può essere indossato con quasi tutti gli abiti, ma l’importante è che sia portato con disinvoltura e sicurezza! Può essere lungo fino a 4 metri!
LA SCELTA DEL VELO DA SPOSA SPETTA ALLA SPOSA!
E’ importante tenere conto di tutti i fattori che abbiamo elencato sopra durante la vostra scelta, ma non dimenticare che il velo deve farti innamorare.
Nel caso in cui hai un velo di famiglia, portalo con te durante gli appuntamenti per scegliere l’abito. E’ innegabile che questo velo avrà un valore aggiunto impareggiabile. Se hai deciso di, si troverà il modo di abbinarlo perfettamente con l’abito che sceglierai!
Segui i miei post dedicati al Velo da Sposa su INSTAGRAM
Leggi anche i miei articoli dedicati a